Primi exit poll per le elezioni in Svezia: i socialdemocratici sarebbero testa a testa con l’Alleanza, la coalizione di centrodestra. I dati ancora molto provvisori vedono confronto che si gioca sui decimali, con un lieve vantaggio del centrodestra.

Per l’estrema destra, “Svezia democratica” si profila un risultato rilevante: il 19,2%, alle precedenti elezioni si erano attestati sul 12,9. Se gli exit poll fossero confermati sarebbe una crescita importante per il partito anti immigrazione che renderebbe estremamente difficile la formazione di una coalizione di governo. Per i socialdemocratici si tratterebbe del peggiore risultato in un secolo.

Socialdemocratici primo partito al 25,4% ma facendo registrare il peggior risultato da un secolo. Testa a testa tra i conservatori e il partito euroscettico dei Democratici Svedesi per il secondo partito. Sono i primi dati degli exit poll delle elezioni svedesi che delineano un quadro molto frammentato dell’elettorato, in cui il 41% ha cambiato partito dalle ultime elezioni nel 2014.

È ampiamente in testa il partito social-democratico nelle elezioni legislative in Svezia, molto più avanti dei conservatori e dell’estrema destra che delude le attese. Secondo il primo exit poll della tv privata Tv4, i socialdemocratici sarebbero al 25,4%, circa 5,5 punti percentuali in meno rispetto a quattro anni, nel loro peggior risultato da un secolo. Il partito anti-immigrati dei democratici per la Svezia sarebbe tra il 16,3% e il 19,2% dei voti, in terza posizione, molto sotto il 25% atteso.

Per il secondo posto è testa a testa tra l’estrema destra anti-immigrati ed euroscettica dei Democratici svedesi di Jimmie Akesson, data tra il 16,3 e il 19,2%, e i moderati 17,8%-18,4%.

I grandi vincitori alle elezioni in Svezia, stando agli exit poll, sono i piccoli partiti. In primis gli ex comunisti, Sinistra, che hanno quasi raddoppiato il loro ultimo risultato e si sono aggiudicati il 9,8%. Bene anche il partito di centrodestra, Centro, e i cristiano democratici che hanno incrementato di un terzo le preferenze del 2014.

Testa a testa, quindi, anche tra le due coalizioni: quella di centrosinistra (Socialdemocratici + gli ex comunisti + Verdi) al 39,2%, quella di centrodestra (Moderati + liberali + Centristi + Cristiano democratici) al 39,6%.

Fonte: live (qui)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.