Su questo blog ho sollevato il tema del rispetto delle norme sulla trasparenza della pubblica amministrazione da parte dell’Amministrazione comunale di Montichiari sostenuta dal Partito democratico (qui). Il Sindaco Fraccaro dalla sua pagina Facebook tenta di replicare alle accuse. Analiziamo il suo post che si riporta integralmente. Il Sindaco afferma:
Sul bilancio 2015 la verità è una sola: non vi sono rilievi mossi dalla Corte dei Conti, ma solo inviti.
L’invito della Corte dei Conti in relazione ai rilievi contenuti nella deliberazione n. 73/2018 è riferito al fatto che l’Amministrazione comunale non ha applicato correttamente le nuove norme sulla contabilità degli enti locali producendo una inattendibilità dei risultati della gestione per l’esercizio 2015. E’ comprensibile anche ai profani che se i valori delle entrate o della spesa sono quantificati, senza rispettare le regole previste dalla legge, anche la somma algebrica di detti valori errati determina un risultato inattendiile.

Ed è ciò che osserva la Corte. Fa piacere sapere che le osservazioni della Corte dei Conti rappresentano inviti. Lo stesso Sindaco nel passato ha invece utilizzato tali inviti rivolti, per altre questioni alle Amministrazioni leghiste, quali attestati di cattiva amministrazione, ma così non era. Resta comunque chiaro a tutti che la Corte dei Conti, non ha eccepito sull’opportunità di una scelta amministrativa, ha affermato l’inattendibilità del risultato del bilancio consuntivo 2015.

Che è ben altra questione. Vedremo se arriveranno altri rilievi sulle gestioni successive. Il post del primo cittadino presegue con il solito storytelling:
Il bilancio è sano e abbiamo finalmente chiuso con una gestione, quella leghista, che ha visto la messa a bilancio di importi irrealizzabili come, ad esempio, somme da incassare mai avvenute (si pensi alle discariche) pari a oltre 1,7 milioni di euro.
Altra affermazione priva di fondamento è il fatto che il bilancio dell’attuale gestione è sana (quasi per dire che le gestioni del passato non lo fossero). Infatti lo erano anche le gestioni precedenti. Mai alcun rilievo la Corte dei Conti ha elevato nei confronti dei bilancio precedenti in relazione a fantomatici buchi di bilancio presenti solo nello storytelling dell’attuale amministrazione comunale per giustificare nel 2014 l’introduzione dell’addizionale comunale Irpef a fronte dei tagli dell’allora Governo Renzi. Mentre in riferimento alle somme da incassare relativamente ai proventi delle discariche tali entrate sono state compensate da risparmi di spesa delle medesime gestioni per nulla gravati sui bilanci dell’attuale amministrazione. Anzi nei bilanci 2015 e 2015 la giunta Fraccaro ha beneficiato di entrate generate per l’azione amministrativa delle precedente Giunta Zanola.
Quanto al ricorso alle anticipazione di tesoreria, anche in questo caso la nostra giunta ha sistemato situazioni del passato: semmai è da rilevare come le giunte leghiste abbiano fatto ricorso ad essa in maniera costante nonostante le preoccupazioni più volte espresse a suo tempo dalla Corte dei Conti.
Il ricorso alla tesoreria è stato nel passato, come ora, necessario per governare la dinamica delle riscossioni dell’imposta più importante dell’Ente l’Imposta sugli Immobili (ICI, IMU e TASI). Notoriamente tale imposta è incassata dal Comune a Giugno e a Dicembre. La spesa corrente ha invece una dinamica più costante in aggiunta alla spesa in conto capitale che invece risente della dinamica dalla spesa per gli investimenti condizionati dagli stati d’avanzo delle opere. In questa situazione può avvenire che durante l’anno vi siano più spese che entrate e temporaneamente si possano verificare saldi negativi del conto di tesoreria. Fermo restando che a dicembre il Comune ha sempre rilevato un saldo del conto tesoreria positivo. Il Sindaco Fraccaro si loda del fatto che tale problematica è stata da lui migliorata. Come? L’introduzione dell’addizionale comunale Irpef, imposta assente a Montichiari fino a settembre 2014, ha consentito un miglioramento della situazione di cassa.
Infine, riguardo alla mancata trasparenza di cui siamo accusati dall’opposizione ritengo utile ribadire che come sindaco ho trasmesso l’intera delibera della Corte dei Conti al consiglio comunale affinché tutte le rappresentanze politiche fossero a conoscenza e potessero valutare l’assoluta correttezza e salute del bilancio 2015, anche se la Corte dei Conti richiedeva solo una semplice comunicazione.
Di seguito il post #Bilancio2015 #Trasparenza del Sindaco Fraccaro su Facebook.