I mass media ci ricordano continuamente che lo Stato è come una famiglia e che non dovrebbe spendere più di quanto incassa, per non fare aumentare il debito pubblico.
Ma questo non è vero, secondo importanti economisti di fama mondiale.
Paul Krugman, premio nobel per l’economia:
I preoccupati del deficit descrivono un futuro in cui saremo impoveriti dalla necessità di rimborsare i soldi che abbiamo preso in prestito. Vedono l’America come una famiglia che deve fare fronte ad un mutuo troppo costoso e avrà difficoltà a rispettare i pagamenti mensili. Questa è, comunque, una pessima analogia.
Jared Bernstein, capo economista e consulente del vicepresidente Joe Biden nell’amministrazione Obama:
Anche se sembra una cosa giusta e appropriata, io userei l’argomento per cui lo Stato è uguale ad una famiglia con attenzione e non prenderei in considerazione coloro che vogliono usarlo come un martello per insistere sui tagli di spesa da realizzare subito
Robert Reich, anche lui consigliere economico per il governo Obama:
Coloro che vedono analogie fra il bilancio federale ed il bilancio di una famiglia dimostrano di non sapere nulla di entrambi
Randall Wray, economista statunitense, docente presso l’Università del Missouri-Kansas City:
Nessun padre di famiglia può spendere continuamente più del proprio reddito e nemmeno il governo federale lo può fare. A prima vista sembra un discorso sensato; se ragioni un po’ più in profondità è un discorso totalmente insensato