“Non abbiamo accolto le raccomandazioni” della Commissione europea” perché “non compatibili con il nostro disegno di politica economica, più orientato alla crescita che non all’austerità“. Così il premier Giuseppe Conte, alla Camera, ha spiegato le ragioni dello scontro tra Roma e Bruxelles, riferendo sulla manovra e sulla replica del governo italiano all’Ue. L’esecutivo gialloverde potrà inviare all’Europa le sue “controdeduzioni” e trasmetterà “una replica ben articolata ed esaustiva allo scopo di illustrare i programmi e le decisioni”, ha promesso il presidente del Consiglio in Aula. “Puntualizzeremo gli effetti della manovra sulla crescita”, ha spiegato.

“L’Eurogruppo di luglio aveva chiesto all’Italia” di “contenere la crescita primaria entro lo 0,1%. Secondo l’opinione della commissione il documento mandato dall’Italia prevede un deterioramento dello 0,9%allontanando il Paese dal conseguimento nel medio termine che garantisce l’equilibrio di bilancio”, afferma Conte nel corso dell’informativa alla Camera. Quindi, nella risposta all’Ue l’Italia ribadirà e puntualizzerà che “ci sarà un’accelerazione degli investimenti e una rimodulazione in Parlamento di alcuni interventi, se possono accrescere gli effetti positivi sulla crescita senza alterare ratio e contenuti”.

La manovra, ribadisce Conte, non cambia. E il premier rafforza anche il concetto che le politiche economiche e le riforme che il governo italiano sta mettendo in campo sono “perfettamente in linea con le raccomandazioni” giunte dall’Ecofin. Lo ha puntualizzato il premier, Giuseppe Conte, riferendo alla Camera sulla manovra. Conte ha citato le dismissioni immobiliari, le semplificazioni, la riforma dell’insolvenza e “lo stretto monitoraggio della spesa allo scopo garantire rispetto assoluto rapporto deficit-Pil”.

Fonte: ilfattoquotidiano.it (qui)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.