Lavoro, Tecnologia

In attesa dei robot, ecco dove la tecnologia ha cambiato il lavoro

Non saranno solo i robot a cambiare il mondo del lavoro. I numeri dicono che il lavoro sta già cambiando oggi. E che queste modifiche sono legate a tecnologie decisamente più “semplici”. Basta l’introduzione di un nuovo software o di un nuovo device in azienda e le mansioni dei dipendenti cambiano. Lo scorso anno, in Europa, è successo ad un lavoratore su sei.

Lo afferma Eurostat, secondo la quale nel 2018 il 16% dei lavoratori dipendenti che utilizzano una connessione ad Internet hanno visto modificarsi il proprio mansionario grazie all’introduzione di un nuovo software o di una nuova apparecchiatura.

Come si nota dalla mappa, questa tendenza è più marcata nei Paesi del nord Europa e si riduce via via che ci si sposta verso sud est. La nazione in cui sono meno i lavoratori che hanno visto il proprio lavoro cambiare è Cipro, dove solo il 3% dei dipendenti che utilizzano la rete professionalmente ha svolto la propria attività in maniera diversa rispetto al passato. Mentre in Norvegia questo cambiamento lo ha vissuto il 29% dei lavoratori connessi, quasi uno su tre.

E l’Italia? Il nostro Paese si trova leggermente al di sotto della media europea. Qui infatti il 12% dei dipendenti che utilizzano Internet hanno visto cambiare la propria attività lavorativa dopo l’introduzione in azienda di un nuovo programma o di un nuovo apparecchio. La stessa percentuale si è registrata anche in Belgio, Repubblica Ceca, Lituania e Slovacchia. Tutte realtà che per molti altri aspetti sono diverse tra loro. Ad esempio, sono diverse per la percentuale di lavoratori dipendenti che utilizzano computer o apparecchi computerizzati. Ecco cosa succede tenendo conto anche di questo parametro:

Screenshot 2019-02-06_09-52-25-161.png

In estrema sintesi, i dati sembrano suggerire che l’impatto sia stato più significativo in Slovacchia, dove è minore la quota di dipendenti che utilizzano strumentazioni digitali. E minore in Belgio, dove l’80% dei lavoratori ne fa uso. Ma, in entrambi i casi, solo il 12% ha vissuto delle modifiche al proprio mansionario. L’Italia, con un 73% di dipendenti che utilizza computer, è decisamente più vicina al caso belga che a quello slovacco.

Per capire meglio, si guardi ai casi di Portogallo e Irlanda, che hanno un 72% di dipendenti che utilizzano il digitale. Qui rispettivamente il 21 ed il 20% ha dichiarato che lo scorso anno il proprio mansionario è cambiato grazie ad un nuovo software o ad un nuovo device. Da sottolineare, infine, il caso del Kosovo: qui appena il 28% dei lavoratori utilizza il digitale, ma il 14% ha affermato di aver vissuto un cambiamento nella propria professione. Perché anche se i robot non sono ancora arrivati, il mondo del lavoro ha già iniziato la metamorfosi.

 

Fonte: ilsole24ore.com (qui)

Elites vs Popoli, Regimi totalitari, Tecnologia

Social Credit System: i big-data per controllare i cittadini in Cina. Come la tecnologia può aiutare i sistemi totalitari.

Il Social Credit System (SCS) dovrebbe essere uno strumento indipendente, organizzato in modo distribuito sul modello della blockchain, ma come ogni opportunità che le nuove tecnologie presentano, vi sono sempre delle elite che colgono l’occasione per garantirsi la soppravivenza. L’SCS, annunciato nel 2014 dal Consiglio di Stato cinese e prossimo all’utilizzo nel 2020, sarà uno strumento di controllo dei cittadini della Repubblica popolare cinese. Uno strumento al servizio dello Stato e del Partito comunista che senza abbandonare la propria dottrina sarà in grado di attuare il Comunismo 4.0. Una nuova dimensione della rivoluzione ubbidienza al Partito in cambio di benefici ed agevolazioni economiche. Un voto di scambio permanente, da un lato l’elite che vuole conservare se stessa e dall’altra i cittadini sottomessi che privandosi della propria identità libera accettano in cambio di una valutazione di affidabilità di comportarsi come vuole il Partito. In tale modo il Partito assicura al cittadino-compagno l’accesso agevolato ai servizi che il sistema economico “capitalista” offre. Uno strumento formidabile per ammaestrare questi cittadini-consumatori. Meno ci scandalizza se tale pratica è adottata da Amazon, o Google o altra multinazionale. Abituati a questo marketing, anche se lentamente ci rendono mansueti al Social Credit System. Uno strumento più utile alle dittature che alle democrazie funzionanti perchè semplicemente. Dimenticavo non siamo in una democrazia funzionante. E allora buon Social Credit System.

Immaginiamo una realtà in cui ogni nostra attività quotidiana è costantemente monitorata e valutata: dove siamo, cosa facciamo, con chi siamo, cosa copriamo, quante ore passiamo davanti al computer o alla tv, quando e quanto paghiamo le bollette, cosa facciamo sui social.

Se non ci risulta molto difficile da immaginare, è perché questo, in parte, sta già accadendo ogni volta che cediamo volontariamente e gratuitamente i nostri dati ai giganti del web come Google, Amazon, Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat. Infatti, utilizzando social network, telefono, pagamenti online e carte di credito forniamo una grandissima quantità di informazioni che vanno dai dati personali (nome, cognome, indirizzo, mail, numero di telefono) alle preferenze di acquisto, interessi, hobby e gusti. Queste informazioni vengono analizzate e rielaborate in algoritmi per poi divenire quei fastidiosi banner pubblicitari personalizzati che vediamo sulla nostra home di Facebook.

Ma non solo. Gli algoritmi potrebbero rivelare molto più di quello che vogliamo.

Immaginiamo che sia lo Stato ad utilizzare questi algoritmi al fine di valutare i cittadini in positivo o in negativo, raggruppando le valutazioni in un unico numero, un punteggio o “trust score” utile a valutare se un cittadino è degno o no di fiducia. Un punteggio pubblico che sarà utilizzato per decidere in che misura un cittadino è adatto per un lavoro, può permettersi una casa, ha possibilità di trovare un partner…

Di questo tratta il “Progetto di pianificazione per la costruzione di un sistema di credito sociale”, un documento politico che conteneva un’idea tanto innovativa quanto distopica, reso pubblico dal Consiglio di Stato Cinese nel giugno 2014.

Il Progetto, dal nome “Social Credit System” consiste nel monitorare tutti i cittadini sul territorio, circa 1,3 miliardi di persone, in base alle loro attività online. Il Sistema è già funzionante, sebbene per ora la partecipazione dei cittadini sia volontaria, sarà resa obbligatoria a tutti a partire dal 2020.

810

Postare opinioni politiche dissenzienti o parlare dei fatti di piazza Tiananmen, si sa, non è mai stata una buona idea in Cina, ma presto compiere un’azione del genere potrebbe danneggiare i cittadini abbassando i loro trust scores, con la conseguente limitazione dei diritti: ai cittadini con punteggi bassi non sarà permesso ottenere alcuni lavori, chiedere prestiti in banca o semplicemente noleggiare un auto o entrare in un locale.

Un mix tra 1984 e un episodio di Black Mirror, così è stato definito questo folle progetto dai media internazionali. Per il Governo Cinese, invece, è solo un altro dei tanti modi per influenzare il comportamento dei cittadini a vantaggio di una società che deve essere in linea con l’ideologia del Partito e che cerca costantemente l’instaurazione perfetta del regime totalitario.

Il “Social Credit System” non è, infatti, il primo tentativo del Governo cinese di controllare i suoi cittadini. Al contrario, la Cina vanta una lunga storia di sorveglianza sul suo territorio quando già più di mezzo secolo fa il Partito Comunista Cinese era in possesso dei “dang’an“, file segreti sui cittadini accusati di essere dissidenti.

La logica di base è la stessa del Social Credit System, ovvero il controllo totale, con la sola differenza che la sorveglianza è digitalizzata, più semplice, precisa e veloce.

big-brother-is-watching-you-1984-george-orwell

Riflettendo su quest’idea futuristica e agghiacciante, non può che venirmi in mente la riflessione che Bauman fa nel libro “Sesto potere”: gli individui della società moderna rinunciano alla privacy considerandola un prezzo ragionevole in cambio di ciò che viene offerto dalla società dei consumi. Accecati dalla promessa di poter essere visibili e notati da tutti, abbiamo dimenticato di essere sorvegliati, cadendo in uno stato di “servitù volontaria” in cui collaboriamo quasi entusiasticamente alla nostra sorveglianza elettronica/digitale.

Fonte: Compass Unibo Blog (qui)

Economia, Esteri, Lavoro, Tecnocrazia, Tecnologia

Se il lavoro arriva dall’algoritmo

In Austria un software calcolerà la probabilità di un disoccupato di trovare un impiego e stabilirà quali oferte proporgli. Molti temono discriminazioni verso le donne e gli stranieri.

In Austria farà presto parte della quoti- dianità un sistema che valuta i disoccupati e li divide in gruppi. L’Arbeits- marktservice (Ams), l’agenzia governativa del lavoro, userà un algoritmo per calcolare la probabilità che un disoccupato trovi un lavoro. Molti, però, temono che il software possa discriminare le donne, gli anziani e gli stranieri. Il programma funzio- na grazie alla combinazione di diversi dati personali, tra cui informazioni sul livello d’istruzione e sulle esperienze lavorative, ma contano anche l’età, il genere e la citta- dinanza. Quando qualcuno cerca un lavoro, l’algoritmo calcola la sua probabilità di suc- cesso, fornendo una percentuale. In seguito, sulla base di questo valore, il programma divide le persone in tre gruppi: chi ottiene dal 66 per cento in su è inserito in una fascia “alta”, che ha buone opportunità; chi ha un valore inferiore al 25 per cento inisce nella fascia “bassa”; tutti gli altri entrano nella fascia “media”. In un documento dell’Ams si possono leggere le caratteristiche che l’algoritmo giudica negative o positive. Le donne e le persone più anziane, per esempio, hanno un indice negativo. Su questo punto sono scoppiate le critiche più accese. L’obiettivo principale del programma è aumentare l’eicienza dell’Ams. Ma valutare un genere, una certa età o la provenienza come potenziali svantaggi per la ricerca di un lavoro non signiica discriminare?

Secondo Johannes Kopf, presidente dell’Ams, il sistema mostra solo le discriminazioni che esistono già nel mercato del lavoro. Se si ignorassero queste realtà, sarebbe, per esempio, impossibile assicurare alle donne il sostegno necessario. L’Ams è obbligato a spendere il 50 per cento delle sue risorse in misure di sostegno alle donne, anche se nel 2017 erano donne solo il 43,3 per cento delle persone in cerca di lavoro. “Un fedele quadro della realtà non può essere discriminatorio”, conclude Kopf.

Carla Hustedt, che dirige il progetto Eti- ca degli algoritmi per la fondazione Bertelsmann, non la pensa così. Partire da alcuni dati per arrivare a precise conclusioni può essere un problema, “perché così non si fa che riprodurre i pregiudizi esistenti”. Amazon ha eliminato un algoritmo per la selezione delle candidature perché pena- lizzava sistematicamente le donne: dai dati usati come base di calcolo, in parte vecchi di dieci anni, emergeva che i candidati con più probabilità di successo erano gli uomi- ni. Un fenomeno difuso nel settore tecno- logico, che “bisogna riconoscere e combat- tere con misure adeguate”, dice Hustedt.

Fattore vincolante

Kopf è convinto che l’Ams sia pronto ad af- frontare questo tipo di problemi. I suoi dipendenti cominceranno a usare il program- ma dal 15 novembre. Disporranno della percentuale di successo di ogni disoccupato e conosceranno i fattori che l’hanno in- luenzata, ma inizialmente la useranno solo per discutere con chi cerca lavoro. Dal 2020, invece, la probabilità di successo sarà un fattore vincolante e determinante nella va- lutazione dei disoccupati, anche se la scelta delle misure adatte sarà sempre presa da un consulente in carne e ossa, assicurano all’Ams.

Dal 2020, inoltre, a chi fa parte della fa- scia bassa saranno oferti corsi di formazio- ne meno complessi e intensivi. In pratica, chi ha meno opportunità riceverà di meno: tutto nel nome dell’eicienza. La spiegazio- ne di Kopf è che i corsi di formazione spe- cialistici sono cari e spesso i partecipanti abbandonano prima della ine, quindi quei soldi potrebbero essere usati meglio. Pro- prio tra le persone di fascia bassa i corsi base hanno più successo e, dato che costano me- no, possono essere frequentati da più candidati, dice Kopf.

Il problema non è il software in sé, os- serva Hustedt: “La responsabilità è scari- cata tutta sull’algoritmo, ma la questione di chi debba ricevere più aiuto in una società solidale e politica”. Invece il dibattito è sostituito dall’algoritmo, “visto da alcuni come il male assoluto e da altri come una benedizione”. Bisognerebbe parlare delle sfumature. Kopf promette proprio di fare questo: il software dovrà essere controllato e migliorato costantemente. Saranno valUtati i posti di lavoro assegnati e il successo delle misure adottate, ma anche come si comportano i dipendenti dell’Ams con l’al- goritmo. “Faremo in modo che i nostri consulenti non attribuiscano un valore ec- cessivo alla probabilità di successo”, conclude.

Fonte: Valentin Dornis, Süddeutsche Zeitung, Germania

Intelligenza artificiale, Sicurezza, Tecnologia

SARI: Intelligenza Artificiale per la Polizia Italiana. Saremo tutti tracciati?

In un recente caso di cronaca (la rapina di Lanciano) la Polizia Scientifica di Brescia ha potuto arrestare due sospettati grazie SARI (Sistema automatico di un riconoscimento immagini), un sistema di riconoscimento facciale introdotto l’anno scorso al servizio della Polizia Di Stato. Si tratta di un sistema di Intelligenza Artificiale che mette a confronto e cerca di riconoscere i volti.

SARI ha due modalità di funzionamento, come si può intuire dalla bozza di contratto pubblicata sul sito della Polizia: la modalità Enterprise che confronta una fotografia con un database di grandi dimensioni (nell’ordine di 10 milioni di immagini) e genera “una lista di volti simili al volto ricercato”.

E una modalità Real Time “per il riconoscimento in tempo reale di volti presenti in flussi video provenienti da telecamere IP, con relativo confronto dei volti presenti nei flussi video con quelli di una “watch-list” (con una grandezza dell’ordine di 100.000 soggetti) e trasmissione di un alert in caso di match positivo”.

È un sistema concettualmente simile a quello che ognuno di noi può sperimentare in Google Photo, su iOS, su Amazon Photo o in tanti altri sistemi simili. Il software non solo sa riconoscere i volti umani, ma riesce anche a distinguere tra l’uno e l’altro. Quello che non si trova nei software commerciali, naturalmente, è il confronto con un database esterno composto da centinaia di migliaia o anche milioni di immagini; ciò che permette a SARI di dire questa foto potrebbe essere Tizio.

Nella fattispecie, SARI è sviluppato dall’azienda Parsec 3.26 con sede a Lecce ed è probabilmente basato sul loro prodotto commerciale Reco – Face Recognition System. Il database usato per il confronto è la banca dati SsA del sistema AFIS, e include 16 milioni di immagini grazie ad “altri database”.

Finora non è stato possibile chiarire da dove vengono le altre immagini, tant’è che il Deputato Federico D’Incà ha chiesto chiarimenti tramite un’interrogazione parlamentare ufficiale. C’è chi si domanda da dove arrivino quei sedici milioni di immagini e come siano state raccolte, e per ora sono domande senza risposta. Con il timore che i cittadini italiani siano stati inclusi a loro insaputa.

Altra criticità riguarda i falsi positivi. Fermo restando che la responsabilità ultima resta all’agente, questi sistemi di sorveglianza se la cavano piuttosto bene con le fotografie, ma quando si passa alle videocamere in tempo reale la precisione è discutibile nel migliore dei casi, disastrosa in quello peggiore.

L’altro problema riguarda la privacy di tutti: le videocamere registrano immagini e le conservano per chiunque passi sotto il loro occhio elettronico. Che si tratti di criminali incalliti o di cittadini perfettamente onesti, non cambia nulla: le immagini vengono conservate a lungo, mesi o anche anni a volte (dipende dalla legislazione e dagli eventi).

In Gran Bretagna, in occasione di una partita, un sistema simile ha individuato 2297 persone che sono state fermate e interrogate per errore. Ognuna di queste persone si è vista dunque convocare dalla polizia e poi ha subito un interrogatorio. Non è quindi solo una questione di principio, ma anche di problemi reali, dalla perdita di tempo al trauma emotivo.

Alcuni non ci vedono nessun problema, anzi magari si sentono più sicuri; altri invece credono che sia un’illecita violazione della privacy e della libertà individuale. Torniamo quindi a un’antica dicotomia mai davvero risolta, quella che contrappone libertà individuale e sicurezza pubblica. Per com’è andata la Storia recente, pare che siano due grandezze inconciliabili e inversamente proporzionali. Per avere una bisogna rinunciare all’altra e viceversa.

Fonte: tom’shardware (qui)

Tecnologia

WhatsApp, il co-fondatore pentito Brian Acton: “Ho venduto la privacy degli utenti”

Alla fine dei conti, ho venduto la mia compagnia. Ho venduto la privacy dei miei utenti. Ho fatto una scelta e accettato un compromesso. E ci convivo ogni giorno”. A parlare è Brian Acton, il co-fondatore di WhatsApp. Per la prima volta, in un’intervista a Forbes, ha raccontato la vendita a Facebook e l’addio alla società, avvenuta circa un anno fa.

I motivi dell’addio a Facebook

Acton, da sempre dietro le quinte, si era fatto notare alla fine di marzo twittando #deletefacebook dopo il caso Cambridge Analytica. Un invito a cancellarsi dal social network che lo aveva reso miliardario e per la quale lavorava fino a qualche mese prima. Adesso, dopo l’addio dell’altro co-fondatore Jan Koum e dei padri di Instagram, Acton torna all’attacco. Afferma che “gli sforzi per spingere i ricavi” stavano andando “a scapito della bontà del prodotto”. Un atteggiamento che “mi ha lasciato con l’amaro in bocca”. E che ha portato alle dimissioni. Acton racconta di un rapporto personale mai sbocciato con Zuckerberg (“Non ho molto da aggiungere sul ragazzo”). E di una prospettiva completamente diversa rispetto alla sua. Facebook, contro la volontà dei fondatori, voleva introdurre la pubblicità su WhatsApp. Acton ha raccontato di aver proposto a Sheryl Sandberg un’alternativa: far pagare gli utenti pochi centesimi dopo un certo numero di messaggi. Una soluzione che non avrebbe convinto i vertici di Menlo Park. Secondo Acton perché non avrebbe reso abbastanza. “Loro sono buoni uomini d’affari. Solo che rappresentano – ha affermato il co-fondatore di WhatsApp – pratiche, principi etici e politiche con i quali non sono d’accordo”. Ecco allora i motivi dell’addio. Costato ad Acton 850 milioni di dollari. A tanto equivale l’ultima tranche di azioni che avrebbe ottenuto di lì a qualche mese.

La risposta di Mr Messenger

Facebook non ha risposto ufficialmente. Lo ha fatto però con un post, a titolo personale, David Marcus. Fino a maggio è stato responsabile di Messenger e oggi è a capo dei progetti di Menlo Park sulla blockchain. “Ditemi pure che sono vecchio stile – scrive Marcus – ma credo che attaccare le persone e la compagnia che ti hanno reso miliardario e che ti hanno protetto per anni, sia un colpo basso”. Acton ha sì rinunciato a 850 milioni. Ma ha comunque incassato buona parte di quei 19 miliardi spesi da Facebook per comprare l’app di messaggistica. Lo stesso co-fondatore l’ha definita definisce “un’offerta che non si poteva rifiutare”. Marcus difende direttamente Zuckerberg, per aver “tutelato” e dato “un’autonomia senza precedenti in una grande compagnia” ai fondatori delle società acquisite, come WhatsApp e Instagram. Quanto alle alternative proposte da Acton, Marcus sostiene un’altra versione, trasformandosi in una zavorra con il chiaro intento di “rallentare” l’avanzamento dei progetti.

Fonte: tg24.sky.it (qui), Forbes (qui)

Innovazione, Tecnologia

Apple presenterà i nuovi iPhone il prossimo 12 settembre

Apple ha diffuso gli inviti per un evento che terrà il prossimo 12 settembre a Cupertino, in California. Come ogni anno in questo periodo, la società presenterà i suoi nuovi modelli di iPhone e probabilmente qualche altra novità legata ai Mac e agli Apple Watch. Non ci sono informazioni ufficiali sui nuovi prodotti, ma da qualche settimana si parla di tre nuovi iPhone: un aggiornamento degli iPhone X, ma non nel design, e qualcosa di più radicale per i modelli classici, che potrebbero ereditare alcune caratteristiche dagli iPhone X. Le altre novità potrebbero riguardare gli iPad Pro, i MacBook Air e i Mac mini. L’evento di settembre è di solito il più importante per Apple, perché porta alla messa in vendita delle sue ultime novità in vista della stagione degli acquisti natalizi.

Fonte: ilpost.it (qui)